Una tradizione culinaria di origine contadina che si sviluppa per soddisfare i palati fini della corte sabauda: un connubio di terra, mani e sangue blu che fanno della cucina torinese una delle più ricche in Italia.
Senza pensare a quanto la gastronomia Torino sia stata contaminata poi in tutto l'arco della sua esistenza dalle influenze della cucina francese e del sud Italia, portatrice di un pezzo di storia del nostro paese, quello dei flussi migratori degli anni '60 e '70 dal Mezzogiorno al Nord Italia, in cerca di un lavoro, di una vita migliore. Intere famiglie si trasferivano nei sobborghi della città e, alla sera, uomini e donne rievocavano il passato nei paesi d'origine con i piatti tipici della loro memoria, mischiandoli, a mano a mano, con la nuova realtà ospitante.
>Questo spiega la varietà e la vitalità della gastronomia Torino e torinese. Vitello tonnato, o vitel tonnè per i più tradizionalisti, tartrà, agnolotti, tajarin all'uovo con burro rosolato e tartufi, gnocchi di patate alla bava, lasagne all'albese e l'ancor più famosa bagna cauda.
>La gastronomia Torino è ricca e robusta, dai sapori ed aromi decisi, facendo ampio utilizzo di funghi, tartufi e cacciagione. Il cibo è uno dei punti forti di Torino, e la gastronomia torinese rievoca il passato, non lo cancella, bensì lo rielabora con il nuovo, mantenendo sempre quella vena di ruralità che piace a tutti e che rende ogni pasto un momento di conforto.
Dal Pastificio Federico troverai la migliore offerta di gastronomia a Torino .E proprio oggi che festeggiamo 20 anni dalla nostra prima tagliatella fatta a mano, non possiamo far altro che garantirvi la genuinità dei nostri prodotti, creati a mano, con cura e tanta devozione.
Ci trovate in CORSO FRANCIA, 301/F, in VIA FREJUS, 133 e, se volete vederci lavorare dal vivo, visitate il nostro laboratorio e punto vendita di VIA CREA 11/B.